Matera Capitale Europea della Cultura 2019
Matera è stata ufficialmente designata Capitale europea della cultura per il 2019, titolo che, oltre all’Italia, è stato assegnato anche a Plovdiv per la Bulgaria.
Matera è stata ufficialmente designata Capitale europea della cultura per il 2019, titolo che, oltre all’Italia, è stato assegnato anche a Plovdiv per la Bulgaria.
Ponti Tibetani del “Fosso Arenazzo”. Il percorso dei ponti tibetani di Sasso di Castalda si sviluppa sulle sponde del “Fosso Arenazzo” che si apre proprio ai piedi del suggestivo centro storico. Attraverso le stradine che si diramano tra le caratteristiche abitazioni in pietra del centro storico, si raggiunge la partenza del primo ponte, lungo 95 […]
Legato con tutta sicurezza da un’apposita imbracatura e agganciato ad un cavo d’acciaio il visitatore potrà provare per quale minuto l’ebrezza del volo e si lascerà scivolare in una fantastica avventura, unica in Italia ma anche nel Mondo.
“Il Mondo di Federico II” è uno straordinario percorso di visita e intrattenimento, composto dal museo narrante (aperto tutto l’anno) e dallo spettacolo Multivisione, nella suggestiva cornice del Castello di Lagopesole.
L’azienda agricola BIOGASTRONOMICA BRIGANTE LUCANO della famiglia Avigliano di Vaglio Basilicata offre una produzione propria di salumi e formaggi, pane e vini di qualità, carni appena macellate, polli, conigli e agnelli paesani. Tutti i prodotti vanno ordinati almeno due giorni prima. Visita al laboratorio nel momento della produzione di salumi, con assaggi di prodotti tipici […]
Vivi il paesaggio del Bosco di Cupolicchio con tour guidati e prenota la tua avventura.
Percorsi per tutti i gusti e difficoltà……………..
La Via Ferrata è un percorso attrezzato per scalare le Dolomiti Lucane che permette di raggiungere punti altrimenti inaccessibili e scoprire davvero la grande bellezza di questo luogo. Realizzata di recente secondo i migliori standard con due percorsi che si articolano rispettivamente lungo le dorsali rocciose di Castelmezzano e di Pietrapertosa, la Via Ferrata delle […]
Una parte importante del progetto è anche nella valorizzazione delle tradizioni culturali del territorio, a partire dal recupero delle antiche grotte, risalenti al 1600 ed utilizzate dai Padri Francescani.
Da pochi anni sono state valorizzati due fantastici luoghi, che grazie alla difficoltà di accesso, si sono preservati come la natura selvaggia vuole. Le Cascate di San Fele e di Savoia di Lucania, rappresentano oggi un nuovo itinerario turistico di incantevole bellezza. Nei borghi dei due paesini, mostre, musei, antiche chiese e ruderi […]
L’Uomo non è che una canna, la più debole della natura; ma è una CANNA PENSANTE. Non c’è bisogno che tutto l’universo s’armi per schiacciarlo; un vapore, una goccia d’acqua basta per ucciderlo. Ma se anche l’universo lo schiacciasse, l’uomo sarebbe ancora più nobile di chi l’uccide, perché sa di morire e sa la superiorità […]